Vai direttamente ai contenuti
YeslakYeslak
Elon Musk svela l'hardware di elaborazione FSD di prossima generazione: si chiama AI5 e l'aritmetica fa un balzo in avanti di dieci volte

Elon Musk svela l'hardware di elaborazione FSD di prossima generazione: si chiama AI5 e l'aritmetica fa un balzo in avanti di dieci volte

Nell'ambito della guida autonoma, Tesla ha costantemente guidato il settore con le sue tecnologie innovative e i suoi concept lungimiranti. Tuttavia, con la continua crescita dell'azienda e l'intensificarsi della concorrenza globale nel settore dei veicoli intelligenti, Tesla ha riconosciuto la necessità di convenzioni di denominazione più standardizzate e professionali. Di recente, il CEO di Tesla, Elon Musk, ha annunciato che l'attuale codice hardware "HW" per il sistema di guida autonoma sarebbe stato ufficialmente rinominato "AI5" per rifletterne meglio le caratteristiche tecnologiche e la visione futura.

"HW", abbreviazione di Hardware, sottolineava le radici tecnologiche e ingegneristiche di Tesla durante le sue prime fasi di sviluppo, trasmettendo in modo sintetico l'essenza dell'hardware del sistema di guida autonoma. Tuttavia, con la crescita della notorietà e dell'influenza globali di Tesla, la pratica di utilizzare codici ingegneristici interni come nomi di prodotto è gradualmente diventata meno professionale e standardizzata.

Per questo motivo, Tesla ha deciso di rinominare la sua piattaforma hardware per la guida autonoma. Dopo un'attenta valutazione, Elon Musk ha infine scelto "AI5" come nome per la nuova generazione di hardware per la guida autonoma. Questo nuovo nome non solo si allinea maggiormente alla natura e alle caratteristiche della tecnologia di guida autonoma, ma sottolinea anche l'impegno e gli investimenti di Tesla nella tecnologia dell'intelligenza artificiale.

Il nome "AI5" incarna il primo principio della guida autonoma, ovvero un sistema di guida autonoma basato sulla tecnologia dell'intelligenza artificiale.

Prestazioni computazionali eccezionali e implicazioni per il settore

Elon Musk ha sottolineato in particolare le eccezionali prestazioni di calcolo della piattaforma AI5. Ha affermato che la potenza di calcolo della piattaforma è circa dieci volte superiore a quella di HW4.0. Questo significativo passo avanti renderà il sistema di guida autonoma di Tesla più intelligente e adattabile, consentendogli di gestire al meglio diverse e complesse condizioni stradali e di traffico.

Inoltre, AI5 ha ottenuto un miglioramento di 4-5 volte nell'efficienza energetica, fornendo un solido supporto per il funzionamento efficiente del sistema di guida autonoma.

Si prevede che la piattaforma AI5 verrà lanciata ufficialmente nella seconda metà del 2025. In quella data, il sistema di guida autonoma di Tesla subirà un importante aggiornamento tecnologico, offrendo agli utenti un'esperienza di guida più sicura e intelligente.

Sebbene Tesla non abbia ufficialmente rivelato la potenza di calcolo specifica di HW4.0, speculazioni del settore e test di smontaggio di terze parti suggeriscono che la potenza di calcolo di HW4.0 sia compresa tra 300 e 500 TOPS. Ciò implica che un singolo chip FSD abbia una potenza di calcolo superiore a 200 TOPS.

Considerato questo contesto, possiamo ragionevolmente dedurre che la futura piattaforma AI5 di Tesla avrà una potenza di calcolo sorprendente, potenzialmente compresa tra 3000 e 5000 TOPS. Questa cifra la renderebbe il "re dei chip" nel campo della guida autonoma, superando di gran lunga i prodotti tradizionali attualmente sul mercato.

In confronto, i principali fornitori cinesi di tecnologie di guida autonoma, come Huawei e Xpeng, dispongono di piattaforme con funzionalità NOA con una potenza di calcolo di circa 400-500 TOPS. Persino Thor di Nvidia, spesso considerato il "re dei chip" del settore, ha una configurazione massima di poco superiore a 2000 TOPS.

Vale la pena notare che, nonostante l'impressionante potenza di calcolo dell'AI5, nel settore ci sono opinioni divergenti sulla reale necessità di una potenza di calcolo così eccessiva per i veicoli prodotti in serie.

Efficienza energetica, considerazioni progettuali e prospettive future

I miglioramenti in termini di efficienza energetica di AI5 sono altrettanto impressionanti. Rispetto a HW4.0, il consumo energetico complessivo di AI5 è aumentato da 4 a 5 volte. Questo incremento, unito a un balzo in avanti nelle prestazioni fino a 10 volte, dimostra ulteriormente gli eccezionali progressi di Tesla nell'integrazione di software e hardware per la guida autonoma, nonché la sua ragionevole ottimizzazione nel controllo dei consumi energetici.

Vale la pena sottolineare che esistono differenze significative nella progettazione tra i chip per l'elaborazione in auto e quelli per telefoni cellulari. Le piattaforme di elaborazione in auto non devono preoccuparsi eccessivamente del consumo energetico e delle dimensioni, poiché operano in un ambiente più flessibile. Le condizioni termiche delle piattaforme di elaborazione in auto sono naturalmente superiori a quelle di PC e telefoni cellulari, consentendo ai chip per auto di concentrarsi maggiormente sul miglioramento delle prestazioni senza preoccuparsi eccessivamente della dissipazione del calore.

Inoltre, la capacità della batteria dei veicoli elettrici è molto maggiore di quella dei telefoni cellulari. Pertanto, anche se il consumo energetico dei chip di elaborazione integrati nell'auto è relativamente elevato, rimane una parte trascurabile rispetto ad altri componenti del veicolo elettrico, come il motore e l'aria condizionata.

Un altro interrogativo che fa riflettere è se l'attività di Tesla si limiti alle automobili. Questo dettaglio viene spesso trascurato. In effetti, considerando la struttura aziendale di Tesla e l'approccio lungimirante di Elon Musk, è molto probabile che l'IA5 non sia stata progettata esclusivamente per la FSD (Full Self-Driving).

Data l'immensa potenza di calcolo di AI5, molti ipotizzano che possa essere compatibile anche con il Robotaxi, il cui lancio è previsto per agosto, con il robot umanoide Optimus e con i futuri modelli Tesla che supportano livelli di autonomia L4 e L5. Questa ipotesi non è infondata, poiché i continui progressi e investimenti di Tesla nella guida autonoma, nell'intelligenza artificiale e nella robotica rendono AI5 un collegamento cruciale tra questi settori.

Guardando al futuro, con la continua maturazione e diffusione della tecnologia di guida autonoma, la linea di prodotti Tesla potrebbe subire cambiamenti rivoluzionari. Potremmo prima o poi assistere al debutto di modelli Tesla senza abitacolo.

Seguici sui social media!

Facebook: https://www.facebook.com/Yeslak/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UChAyv0eCGRaAo1HW03GGupQ/videos