Contesto e sviluppo precoce della FSD
Il programma Full Self-Driving (FSD) di Tesla rappresenta una significativa mossa strategica nel campo della guida autonoma. Nei primi anni, dal 2014 al 2016, i veicoli Tesla erano dotati della piattaforma informatica Autopilot HW1.0, basata sul chip Mobileye EyeQ3. Questo sistema includeva una telecamera frontale, un radar a onde millimetriche e 12 sensori a ultrasuoni, consentendo funzioni di assistenza alla guida di base come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.
Tuttavia, poiché il ritmo di sviluppo dei prodotti di Mobileye non riusciva a soddisfare le crescenti esigenze di Tesla, l'azienda ha iniziato a sviluppare una propria soluzione. Dal 2016 al 2019, Tesla ha adottato l'Autopilot HW2.0 e successivamente l'HW2.5, entrambi basati sulla piattaforma di elaborazione Drive PX2A di NVIDIA. Questi sistemi erano dotati di otto telecamere, un radar a onde millimetriche e 12 sensori a ultrasuoni.
Nel 2017, Tesla ha iniziato a sviluppare il proprio chip di controllo principale, concentrandosi in particolare sugli algoritmi di rete neurale e sulle unità di elaborazione dell'intelligenza artificiale. Nell'aprile 2019 è stata introdotta la piattaforma Autopilot HW3.0, dotata del chip FSD progettato appositamente da Tesla. Questo chip vanta ben 6 miliardi di transistor ed è in grado di eseguire 144 trilioni di operazioni al secondo, elaborando 2.300 fotogrammi al secondo, fornendo una solida base hardware per le capacità di guida completamente autonoma di Tesla.
Iterazioni e progressi funzionali di FSD Beta
- 2020 - 2021
-
Ottobre 2020 : Tesla ha lanciato la prima versione beta dell'FSD per alcuni proprietari selezionati, segnando l'inizio dei test e dell'ottimizzazione nel mondo reale per la guida completamente autonoma su strade pubbliche.
-
10 luglio 2021 : Tesla ha rilasciato FSD Beta V9 a circa 2.000 utenti negli Stati Uniti. Questa versione ha adottato un approccio alla guida autonoma basato esclusivamente sulla visione, eliminando la dipendenza da radar o altri sensori e utilizzando esclusivamente telecamere per percepire l'ambiente. Questo traguardo ha innalzato significativamente i requisiti per il rilevamento ambientale e l'elaborazione dei dati nella tecnologia di guida autonoma di Tesla.
- 2021 - 2022
-
13 dicembre 2021 : Tesla ha lanciato la versione 10.6.1 di FSD Beta, che ha migliorato la precisione e la velocità di rilevamento degli oggetti. Ha inoltre risolto alcuni problemi precedenti, consentendo ai veicoli di identificare con maggiore precisione vari oggetti stradali come auto, pedoni e ostacoli, migliorando il processo decisionale e aumentando la sicurezza e l'affidabilità nella guida autonoma.
-
21 agosto 2022 : Tesla ha aggiornato il suo software FSD alla versione Beta 10.69, perfezionando ulteriormente prestazioni e stabilità. Questa versione ha migliorato la gestione di condizioni stradali e scenari di traffico complessi.
- 2023
-
11 maggio 2023 : Tesla ha distribuito la versione Beta V11.4.1 di FSD agli utenti nordamericani. Questo aggiornamento includeva significative modifiche architetturali, ottimizzando algoritmi e modelli per la guida autonoma. Ha migliorato le prestazioni complessive e i tempi di risposta del sistema, offrendo funzionalità di guida autonoma più robuste in diversi scenari.
-
25 novembre 2023 : Tesla ha annunciato il rilascio interno di FSD V12 ai propri dipendenti. Per la prima volta, questa versione ha eliminato il codice tradizionale e si è basata interamente sulle reti neurali per il controllo del veicolo, segnando un'importante svolta nella tecnologia di guida autonoma di Tesla. Questo cambiamento ha consentito un processo decisionale e un controllo più intelligenti e precisi nella guida autonoma.

Sviluppi significativi nel FSD per il 2024
- Ottimizzazione delle funzionalità FSD e aggiornamenti della versione
-
Luglio 2024 : Tesla ha distribuito la versione 12.4.2 dell'FSD ai beta tester, risolvendo problemi come cambi di corsia non necessari quando l'FSD è attivo, rallentamenti per ostacoli inesistenti, guida a bassa velocità ingiustificata e difficoltà di lettura dei semafori gialli o rossi lampeggianti. Tuttavia, permangono alcune problematiche, come l'esitazione nello sterzo in presenza di buche stradali e falsi allarmi attivati dai conducenti che strizzano gli occhi a causa della luce solare diretta.
-
28 luglio 2024 : Tesla ha iniziato a rilasciare agli utenti l'aggiornamento FSD (Supervised) V12.5.1, che ha introdotto diversi miglioramenti chiave.
- Caratteristiche e funzioni di FSD (Supervisionato) V12.5.1
-
Funzionalità di guida integrate : questa versione integra le funzioni di guida in città e in autostrada, consentendo transizioni più fluide tra i diversi ambienti di guida. Il sistema è ora meglio equipaggiato per gestire diverse condizioni di traffico complesse, offrendo un'esperienza di guida autonoma più fluida.
-
Cambi di corsia più naturali : ha introdotto cambi di corsia più anticipati e fluidi, rendendo il processo più sicuro e riducendo i disagi per gli altri veicoli, migliorando così il flusso e l'efficienza complessivi del traffico.
-
Supporto per nuovi modelli : per la prima volta, FSD supporta ora il Cybertruck, ampliando la gamma di veicoli che utilizzano le funzionalità avanzate di guida autonoma di Tesla e offrendo ai proprietari del Cybertruck capacità di guida migliorate.
-
Rilevamento occhiali da sole : ora i conducenti possono indossare occhiali da sole mentre utilizzano l'assistenza FSD senza ricevere avvisi che li invitano a "prestare attenzione", una funzionalità che migliora notevolmente la comodità e il comfort dell'utente.
-
True Smart Summon : Elon Musk ha annunciato che la funzionalità "Actual Smart Summon" (ASS) sarà inclusa nella versione FSD 12.5.x. Sebbene questa funzionalità sia stata sviluppata indipendentemente da FSD, sarà inclusa nell'aggiornamento, offrendo agli utenti un modo ancora più comodo per richiamare i propri veicoli.

